Sfratto per morosità a Milano

Lo sfratto per morosità è una procedura legale che consente al proprietario di un immobile di ottenere il rilascio dell’abitazione o del locale affittato nel caso in cui l’inquilino non paghi il canone di locazione. A Milano, come nel resto d’Italia, la legge prevede un iter preciso e tempi da rispettare. Vediamo come funziona passo dopo passo.

Quando si può richiedere lo sfratto per morosità?

Il proprietario può avviare la procedura di sfratto per morosità quando l’inquilino:

  • Non ha pagato uno o più canoni di affitto;
  • È in ritardo con il pagamento degli oneri accessori (spese condominiali) per un importo per un importo pari a quello di due mesi del canone.

Fasi della procedura

1. Invio della diffida e costituzione in mora

Prima di procedere con la causa, l’avvocato invia all’inquilino una lettera di diffida con richiesta di pagamento dei canoni entro un termine (di solito 10 giorni). In seguito si procede con lo sfratto.

2. Ricorso per convalida di sfratto

Si notifica un atto all’inquilino, richiedendo al Giudice la convalida di sfratto e il pagamento dei canoni arretrati ed indicando un’udienza davanti al Giudice.

3. Udienza davanti al giudice

Se l’inquilino non si oppone o non paga, il Giudice convalida dello sfratto e, se richiesto, pronuncia il decreto ingiuntivo per i canoni non pagati.

4. Termine per il rilascio volontario

Con la convalida dello sfratto il Giudice fissa anche la data dell’esecuzione (di solito 30 giorni dopo) per il rilascio dell’immobile. In questo periodo l'inquilino può andare via spontaneamente.

5. Esecuzione forzata

Se l’inquilino non libera l’immobile, l’avvocato procede con la richiesta di esecuzione forzata tramite ufficiale giudiziario. Possono essere necessari più accessi prima dello sgombero.

Quanto tempo ci vuole?

I tempi sono variabili in base al carico del Tribunale, alla disponibilità dell’ufficiale giudiziario e all’opposizione dell’inquilino.

A Milano, i tempi medi sono:

  • 30-90 giorni per ottenere la convalida;
  • 30 giorni per il rilascio volontario;
  • 60-120 giorni per completare l’esecuzione, se necessaria.

Quanto costa lo sfratto per morosità

I costi dipendono durata del procedimento e dal valore della causa e comprendono:

-         Parcella avvocato

-         Spese di giustizia, contributo unificato e notifiche

-         Ufficiale giudiziario per l’esecuzione

La parcella dell’avvocato dipende dal valore della causa che si determina sulla base dei canoni o delle spese non pagate.

La marca di giustizia costa euro 27,00 mentre il contributo unificato dipende dal valore della causa di cui sopra.

Le spese di notifica non sono inferiori ai 15 euro.

Ogni uscita dell’Ufficiale Giudiziario costa a Milano euro 50,00 di deposito salvo conguaglio alla fine degli accessi.

Serve assistenza legale per lo sfratto per morosità?

Se non l'inquilino non paga è consigliabile rivolgersi a un avvocato per proseguire con:

  • Lettera di diffida
  • Sfratto per morosità
  • Esecuzione dello sfratto

Contattaci per una consulenza entro 24 ore. Operiamo in tutta Italia, con sede a Milano.

CHIAMA ORA

L'Avvocato Claudia Lantieri riceve le telefonate tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,00

Altri articoli

Soldi
Autore: Claudia Lantieri 23 luglio 2025
Il pignoramento presso terzi è uno strumento legale fondamentale per il recupero crediti , spesso utilizzato quando un debitore non salda i propri debiti. Con il pignoramento presso terzi il creditore recupera i soldi non dal proprio debitore, ma da altri soggetti che devono il denaro al debitore. In pratica, il terzo è un soggetto che a sua volta deve qualcosa al debitore (ad esempio, una banca che detiene il conto corrente del debitore, un datore di lavoro che deve lo stipendio, o un inquilino che deve l'affitto). In questo articolo spieghiamo cos’è , come funziona e quali sono le fasi del pignoramento presso terzi .
scrivere sul portatile
Autore: Claudia Lantieri 17 luglio 2025
Scarica gratis un modello Word di lettera di messa in mora via PEC. Guida completa per il recupero crediti legale.
Avvocato recupero crediti Milano | Avv. Claudia Lantieri
Autore: Claudia Lantieri 9 luglio 2025
Il decreto ingiuntivo è uno strumento rapido per privati, imprese e professionisti che vogliono recuperare i propri crediti in modo veloce.
Salvadanaio classico
Autore: Claudia Lantieri 7 luglio 2025
In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa e quali sono le spese straordinarie per i figli di genitori separati o divorziati e come vengono suddivise.
scala interna abitazione
Autore: Claudia Lantieri 7 maggio 2025
Scopri cosa succede quando i conviventi pagano il mutuo insieme: diritti sulla casa, rimborsi in caso di separazione, come tutelarsi legalmente e recuperare le somme versate.
Post su sepavorzio
Autore: Claudia Lantieri 21 aprile 2023
Cosa significa questa parola?
forbici tagliano certificato di matrimonio
Autore: Claudia Lantieri 29 gennaio 2023
Separazione o divorzio cosa cambia per i coniugi?
Autore: Claudia Lantieri 24 gennaio 2023
Durata del contratto e possibilità di deroga
Altri post