Modello gratuito di lettera di messa in mora (PEC)
Hai bisogno di sollecitare un pagamento in modo formale e legale? In questo articolo trovi un modello gratuito di lettera di messa in mora da inviare via PEC, pronto per il download in formato Word. Scopri cos’è la messa in mora, quando serve, e come inviarla correttamente per tutelare i tuoi diritti ed evitare l’inadempimento del debitore.
Che cos'è una lettera di messa in mora?
La lettera di messa in mora è un atto formale con cui il creditore intima al debitore di adempiere entro un determinato termine. In pratica, è una comunicazione ufficiale che costituisce il debitore in mora e può rappresentare il primo passo verso un’azione legale.
Inviare la lettera tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) dà piena validità legale e prova dell’avvenuta comunicazione.
Quando serve inviare una messa in mora?
Ecco i casi più comuni:
- Mancato pagamento di una fattura
- Insoluto di affitto o canoni
- Inadempimento contrattuale
- Recupero crediti per professionisti, aziende o privati
Come inviare una messa in mora via pec
- Prepara il testo della lettera (puoi usare il modello proposto di seguito).
- Invia la comunicazione tramite la tua casella PEC all’indirizzo PEC del destinatario.
- Conserva la ricevuta di accettazione e consegna: è la prova legale.
Modello gratuito di lettera di messa in mora (PEC)
Oggetto: Messa in mora ai sensi dell’art. 1219 c.c.
Spett.le [Nome del debitore o azienda]
[Indirizzo PEC destinatario]
Io sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [luogo], il [data], residente in [indirizzo], nella mia qualità di [eventuale professione o ruolo],
con la presente intimo formalmente il pagamento della somma di € [importo], relativa a [descrizione del credito: es. fattura n. XX del giorno XX, contratto del XX, ecc.], entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente.
Decorso inutilmente tale termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, con aggravio di costi a vostro carico.
Distinti saluti.
Luogo e data
Firma
[Contatti: telefono, email, PEC]
Serve assistenza legale per il recupero crediti?
Se non ottieni risposta o il debitore continua a non pagare, è consigliabile rivolgersi a un avvocato per proseguire con:
- Decreto ingiuntivo
- Pignoramento
- Azioni legali personalizzate
Contattaci per una consulenza entro 24 ore. Operiamo in tutta Italia, con sede a Milano.
L'Avvocato Claudia Lantieri riceve le telefonate tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,00
Altri articoli