Quanto dura un contratto di locazione

Durata del contratto e possibilità di deroga

Secondo il codice civile la durata massima di un contratto di locazione non può essere superiore ai trent'anni. Occorre però distinguere tra i vari tipi di immobili che si intendono locare. Parlando di immobile ad uso abitativo il contratto di locazione non può essere inferiore a 4 anni anche se le parti hanno stabilito una durata inferiore. La norma generale prevista dalla Legge 392/78 deve essere coordinata con la Legge 431/1998 e, nel caso in cui le parti abbiano concluso un contratto a canone calmierato, è possibile prevedere una durata minima di tre anni con rinnovo automatico di altri due. In caso di contratti transitori, ovvero di contratti di locazione stipulati per esigenze temporanee, è possibile prevedere una durata minima di un anno e massima di diciotto mesi. altro tipo di contratto ad uso transitorio è quello per gli studenti che deve essere compreso tra i sei e i trentasei mesi. Per quanto riguarda, invece, gli immobili ad uso diverso da quello abitativo, la legge prevede una durata di sei anni minimo se si tratta di attività industriali, commerciali e artigianali di interesse turistico o all'esercizio abituale e professionale di qualsiasi attività di lavoro autonomo, nove anni per le attività alberghiere, all'esercizio di imprese assimilate o all'esercizio di attività teatrali.

In ogni caso il contratto si rinnova tacitamente salvo disdetta.

Altri articoli

libro legge
Autore: Claudia Lantieri 29 luglio 2025
Hai ricevuto un decreto ingiuntivo? Scopri tempi, costi e cosa succede dopo l'opposizione. Guida chiara per tutelare i tuoi diritti. Non perdere i termini!
Interno casa
Autore: Claudia Lantieri 25 luglio 2025
Scarica gratuitamente la guida completa per lo sfratto per morosità a MIlano
Soldi
Autore: Claudia Lantieri 23 luglio 2025
Il pignoramento presso terzi è uno strumento legale fondamentale per il recupero crediti , spesso utilizzato quando un debitore non salda i propri debiti. Con il pignoramento presso terzi il creditore recupera i soldi non dal proprio debitore, ma da altri soggetti che devono il denaro al debitore. In pratica, il terzo è un soggetto che a sua volta deve qualcosa al debitore (ad esempio, una banca che detiene il conto corrente del debitore, un datore di lavoro che deve lo stipendio, o un inquilino che deve l'affitto). In questo articolo spieghiamo cos’è , come funziona e quali sono le fasi del pignoramento presso terzi .
Altri post