Ripartizione spese tra locatore e conduttore
Quando si concede in locazione un appartamento e si stabilisce il canone mensile di locazione, spesso si tende a quantificare da parte quelle che sono le spese condominiali a carico del conduttore inserendo, eventualmente, anche il "salvo conguaglio". Purtroppo, però, molte volte non ci si ricorda più di dover conguagliare le spese e al termine del contratto si devono fare i conti per vedere che cosa l'inquilino ha pagato e che cosa dovrebbe pagare.
Ripartire correttamente le spese tra proprietario e inquilino è fondamentale per evitare malintesi, contenziosi e garantire una gestione trasparente dell’immobile in affitto. In questo articolo vediamo quali costi spettano al locatore e quali all’affittuario, con riferimenti normativi e consigli pratici per una convivenza serena e conforme alla legge.
Cosa dice la Legge: Codice Civile e Legge n. 392/1978
La normativa italiana stabilisce che:
- Il proprietario (locatore) è tenuto a sostenere le spese straordinarie e strutturali;
- L’inquilino (conduttore) è responsabile delle spese ordinarie e di manutenzione corrente.
La Legge sull’equo canone (n. 392/1978) e gli articoli 1575 e 1576 del Codice Civile sono i riferimenti principali per comprendere le responsabilità economiche di entrambe le parti.
Spese a Carico del Proprietario
1. Manutenzione Straordinaria
Sono incluse tutte le opere che riguardano la conservazione dell’immobile nel tempo:
- Rifacimento del tetto o facciate
- Sostituzione della caldaia centralizzata
- Lavori strutturali e consolidamenti
2. Impianti e Strutture
Rientrano anche:
- Installazione o sostituzione dell’ascensore
- Adeguamenti impianti elettrici o idraulici a norma di legge
3. Spese Condominiali Straordinarie
Ad esempio:
- Rifacimento dell’impianto fognario
- Interventi sulle parti comuni straordinari e non legati all’uso quotidiano
Spese a Carico dell’Inquilino
1. Manutenzione Ordinaria
L’inquilino paga per:
- Riparazioni minori
- Sostituzione di guarnizioni, serrature, lampadine
- Pulizia e manutenzione degli impianti interni
2. Spese Condominiali Ordinarie
Ad esempio:
- Pulizia scale
- Luce delle parti comuni
- Portineria
- Manutenzione ascensore (se prevista dal regolamento)
3. Utenze e Consumi
L’affittuario è sempre responsabile di:
- Bollette di luce, gas, acqua
- Tassa rifiuti (TARI)
- Abbonamenti TV, internet, ecc.
Come ripartire le spese condominiali
Per evitare problemi, è consigliabile:
- Verificare le tabelle millesimali
- Chiedere all’amministratore di condominio la ripartizione spese inquilino-proprietario
- Fare riferimento al modello di ripartizione predisposto da Confedilizia
Consigli utili per proprietari e inquilini
- Inserire una clausola chiara nel contratto di locazione
- Richiedere e conservare le ricevute di pagamento
- Utilizzare strumenti digitali per la gestione delle spese (es. app di condivisione costi)
Altri articoli
