Audizione del minore

Quando il Giudice deve sentire il minore?

La Cassazione si è intrattenuta su una questione molto importante in tutti i procedimenti che riguardano i minori ed il loro affidamento. In particolare il diritto del figlio infradodicenne e capace di discernimento, di essere ascoltato in merito alla convivenza con i genitori al fine di consentirgli di esprimere le proprie esigenze in tutti quei procedimenti che lo riguardano. Nel caso in cui il Giudice ritenga di non dover provvedere all’ascolto del minore, dovrà motivare in modo puntuale e specifico le ragioni che hanno condotto a tale decisione, pena la nullità per violazione del contraddittorio.



Altri articoli

libro legge
Autore: Claudia Lantieri 29 luglio 2025
Hai ricevuto un decreto ingiuntivo? Scopri tempi, costi e cosa succede dopo l'opposizione. Guida chiara per tutelare i tuoi diritti. Non perdere i termini!
Interno casa
Autore: Claudia Lantieri 25 luglio 2025
Scarica gratuitamente la guida completa per lo sfratto per morosità a MIlano
Soldi
Autore: Claudia Lantieri 23 luglio 2025
Il pignoramento presso terzi è uno strumento legale fondamentale per il recupero crediti , spesso utilizzato quando un debitore non salda i propri debiti. Con il pignoramento presso terzi il creditore recupera i soldi non dal proprio debitore, ma da altri soggetti che devono il denaro al debitore. In pratica, il terzo è un soggetto che a sua volta deve qualcosa al debitore (ad esempio, una banca che detiene il conto corrente del debitore, un datore di lavoro che deve lo stipendio, o un inquilino che deve l'affitto). In questo articolo spieghiamo cos’è , come funziona e quali sono le fasi del pignoramento presso terzi .
Altri post