Adozione di maggiorenne

Cosa deve fare il Giudice in caso di adozione di maggiorenne?

In tema di adozione del maggiorenne, il Giudice nell'applicare la regola che impone il divario minimo di età di 18 anni tra l’adottante e l’adottato, deve procedere ad una interpretazione dell’art. 291 c.c. compatibile con l’art. 30 Cost., secondo la lettura data dalla Corte Costituzionale e in relazione all'art. 8 della CEDU, che consenta, avuto riguardo alle circostanze del caso concreto, una ragionevole riduzione di tale divario minimo, al fine di tutelare situazioni familiari consolidatesi da tempo e fondate su una comprovata “affectio familiaris”.


Cassazione 7667/2020

Altri articoli

Avvocato negoziazione assistita separazione e divorzio Milano
Autore: Claudia Lantieri 30 ottobre 2025
Scopri come funziona la negoziazione assistita per separazione o divorzio: tempi, vantaggi e quando si può utilizzare. Spiegato dall’Avvocato Lantieri.
avvocato recupero crediti
Autore: Claudia Lantieri 21 ottobre 2025
Scopri le migliori strategie legali per il recupero crediti a Milano da fatture insolute nel B2B: prevenzione, interessi di mora e gestione stragiudiziale.
Avvocato condominiale Milano
Autore: Claudia Lantieri 17 ottobre 2025
Scopri cosa fa un avvocato esperto in diritto condominiale a Milano: consulenza, contenzioso, impugnazioni e assistenza legale per condomini e amministratori.
Altri post