Adozione di maggiorenne

Cosa deve fare il Giudice in caso di adozione di maggiorenne?

In tema di adozione del maggiorenne, il Giudice nell'applicare la regola che impone il divario minimo di età di 18 anni tra l’adottante e l’adottato, deve procedere ad una interpretazione dell’art. 291 c.c. compatibile con l’art. 30 Cost., secondo la lettura data dalla Corte Costituzionale e in relazione all'art. 8 della CEDU, che consenta, avuto riguardo alle circostanze del caso concreto, una ragionevole riduzione di tale divario minimo, al fine di tutelare situazioni familiari consolidatesi da tempo e fondate su una comprovata “affectio familiaris”.


Cassazione 7667/2020

Altri articoli

libro legge
Autore: Claudia Lantieri 29 luglio 2025
Hai ricevuto un decreto ingiuntivo? Scopri tempi, costi e cosa succede dopo l'opposizione. Guida chiara per tutelare i tuoi diritti. Non perdere i termini!
Interno casa
Autore: Claudia Lantieri 25 luglio 2025
Scarica gratuitamente la guida completa per lo sfratto per morosità a MIlano
Soldi
Autore: Claudia Lantieri 23 luglio 2025
Il pignoramento presso terzi è uno strumento legale fondamentale per il recupero crediti , spesso utilizzato quando un debitore non salda i propri debiti. Con il pignoramento presso terzi il creditore recupera i soldi non dal proprio debitore, ma da altri soggetti che devono il denaro al debitore. In pratica, il terzo è un soggetto che a sua volta deve qualcosa al debitore (ad esempio, una banca che detiene il conto corrente del debitore, un datore di lavoro che deve lo stipendio, o un inquilino che deve l'affitto). In questo articolo spieghiamo cos’è , come funziona e quali sono le fasi del pignoramento presso terzi .
Altri post